-
Quanti passi mancano per il Paradiso? Dante risponde, in una mostra unica.
In questo articolo ti spiegherò perché, a 700 anni dalla sua scomparsa, Dante Alighieri sia ancora così attuale. Detto tra noi, lo sarà sempre! L’occasione è partita da una e-mail alla quale ho risposto frettolosamente con un copia-incolla; è proseguita con 3 dipinti, una pubblicazione ed, infine, una mostra che aprirà tra poco. Ma lascia che ti racconti come è andata. Fin dall’inizio! La e-mail inaspettata. Durante il mese di giugno del 2020, ricevetti una e-mail da parte di una Casa Editrice di Treviso con una non ben precisata “proposta di collaborazione”. Se stai leggendo e sei un artista, sai bene coma funziona di solito : ti scrivono, rispondi per…
-
Pasqua 2022: le 4 opere d’Arte che non ti aspetti. Con sorpresa!
Ciao! Oggi vorrei condividere alcune riflessioni sulla giornata del 17 Aprile 2022. E’ arrivata Pasqua, finalmente! Giornate luminose, colori, natura: tutto ci ricorda il momento che stiamo vivendo. E’ decisamente un’occasione speciale per parlare di arte, colori e rinascita! “Attraverso cosa?“, ti starai chiedendo. Ci sono alcune opere d’arte che, secondo me, hanno un legame speciale con la Pasqua anche se, apparentemente, raccontano qualcosa di diverso. Si tratta di dipinti che possono essere guardati da punti di vista inaspettati e che ricordano questa bella giornata di primavera. Tra poco – ne sono sicura- anche tu li vedrai da una prospettiva nuova. Se è la prima volta che navighi sul mio sito, mi…
-
I colori (quelli veri) del Natale. Una questione di punti di vista.
Ciao, eccoci arrivati al periodo più scintillante dell’anno. Vetrine, mercatini, pubblicità, film: tutto ci ricorda che il Natale sta per arrivare. Forse ti sorprenderà ma il Natale non è (solamente) rosso. Ti assicuro che è così. In questo articolo ti svelerò quali sono i veri colori del Natale e perché tutti ( te compreso, scommetto) siano convinti che il rosso lo rappresenti quasi esclusivamente. Tra poco anche per te il Natale non sarà più (solamente) rosso. Se è la prima volta che navighi sul mio sito, mi presento: sono un’artista e, da circa 30 anni, espongo in mostre in Italia e in Europa. Ho collaborato con case editrici, fondazioni, gallerie…
-
Quanto vale un artista? le 3 cose fondamentali da sapere.
Ciao, oggi vorrei riflettere insieme a te sul valore di un artista. Il valore di mercato del suo lavoro? Ti starai domandando. Non esattamente. Già tempo fa in questo articolo ho risposto a chi spesso mi chiede: come mai Jeff Koons riesce a vendere le sue opere d’arte a cifre stratosferiche? Se hai letto l’articolo, avrai colto il messaggio delle opere del grande artista statunitense. Oggi però vorrei fare un passo in avanti o meglio, di lato mettendomi nei panni di chi acquista opere d’arte e riflettere su una domanda: Quanto vale davvero un artista? Questo articolo è dedicato proprio a te, collezionista, appassionato, cliente abituale di gallerie d’arte o di artisti…
-
“Vivere non è difficile potendo poi rinascere”
Si può ri-nascere dopo aver creduto che tutto fosse finito? Sicuramente l’ultimo anno non è stato facile per il mondo dell’arte: un settore che ha sofferto più di altri ma che sta lentamente ripopolando gli spazi rimasti vuoti da tempo: fiere, gallerie, sale espositive hanno finalmente ricominciato a programmare eventi, appuntamenti, incontri. Anche la mia vita da artista sta riprendendo i suoi spazi ed oggi sono felice di annunciarti che una nuova mostra personale si profila all’orizzonte. Sembra un sogno! Di cosa si tratta? Ora ti racconto come è andata. Sono già passati più di 2 anni dalla mia ultima personale. Quando, nel dicembre 2019, inauguravo a San Marino…
-
Statuette votive e arte contemporanea: un dialogo possibile?
Bentrovati! Qualche tempo fa mi sono imbattuta in un’immagine che mi ha molto incuriosito: una statuetta votiva realizzata circa 25.000 anni fa. Venti-cinque-mila-anni!! Una vera e propria opera d’arte tondeggiante, potente, misteriosa: speranze e sogni di un antico artista racchiusi in 11 cm. di pura bellezza. Una Venere coraggiosa. Venere di Willendorf- 23.000 a.C. La statuetta votiva, detta la Venere di Willendorf, prende il nome dal sito archeologico austriaco dove è stata scoperta, nel 1908. La Venere, dalle linee che non rappresentano certamente i canoni estetici delle più celebri Veneri dell’antichità classica, mostra coraggiosamente forme e femminilità. Siamo anche ben lontani – sia storicamente sia stilisticamente- dalle ottocentesche Veneri del Canova: opere che…
-
Tra Sacro e Fragilità per la rinascita dell’arte contemporanea
Bentrovati! Come era inevitabile, in questo periodo di pandemia, le occasioni di parlare d’arte contemporanea sono molto diminuite. Due le cause principali: Chiusura di spazi espositivi; Cancellazione di eventi, fiere, musei. Qualche mese fa vi ho raccontato della mostra d’arte moderna inaugurata in Spagna sul tema “Colori e Simboli del Mediterraneo“. Oggi, finalmente, ho il piacere di condividere un evento – tutto italiano- che regala speranza al mondo dell’arte: l’apertura della mostra di Arte sacra “Il Sacro e la fragilità” in occasione della V Edizione di Rodello Arte. La locandina pubblicata dal Museo Diocesano di Alba. Rodello e la nascita del Museo di arte sacra. Perché a Rodello? Perché l’Arte sacra? Prima di raccontarvi…
-
L’arte contemporanea riparte dalla Spagna.
Bentrovati! In questi ultimi mesi vi ho spesso parlato di mostre virtuali e delle difficoltà che il mondo dell’arte sta vivendo. Oggi sono molto felice di condividere con voi un evento che si terrà dal 16 gennaio 2021 a Petrer, una cittadina in provincia di Alicante. Si tratta di uno dei rari eventi non virtuali che vedono protagonista l’ arte contemporanea. La Spagna protagonista del rilancio dell’arte contemporanea. La Spagna, non certo ultima tra i paesi europei a pagare il conto della pandemia, regalerà agli appassionati d’arte contemporanea una bella opportunità: visitare personalmente un’esposizione di artisti internazionali. Il luogo è la città di Petrer (Alicante) ; la sede, una struttura…
-
Tra arte moderna, speranze e nuovi inizi: il mio biglietto d’auguri per tutti voi!
Gli Auguri di oggi per il 2021 si colorano di un’attesa fiduciosa, tinta di nuovi inizi, come solo un dipinto di arte moderna può raccontare!
-
Donare opere d’arte: un gesto d’amore al tempo del coronavirus
Bentrovati! Dicembre è arrivato e il suo sapore è diverso rispetto alla stagione natalizia dello scorso anno. Ogni campo di attività ha subito gli effetti della pandemia. Anche settore dell’arte moderna e contemporanea non è stato risparmiato. Gallerie d’arte, fiere, spazi espositivi hanno avuto una forte contrazione del fatturato Secondo il Presidente dell’ Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea (Angamc), Mauro Stefanini, tale contrazione è arrivata fino al 70%. É notizia recente che anche la tanto attesa e amata esposizione d’arte di Bologna, Artefiera, è stata cancellata: tutto rimandato al 2022. La possibilità di ammirare opere d’arte e interagire virtualmente con artisti e galleristi è rimasta la scelta più diffusa.…