
Biografia
I primi passi nell’Arte contemporanea italiana
Gli anni Ottanta
Le prime mostre.
Gli anni dal 1980 al 1986 sono stati quelli della ricerca e delle prime mostre.
Tra il 1988 e il 1991 partecipa infatti a rassegne con la sua produzione di acquerelli di grandi dimensioni esposte in spazi pubblici e Gallerie in Italia. Nel 1998, espone le sue opere nella sua prima personale di oli e acrilici presso il Castello di Antognolla a Perugia.
Gli anni Duemila
La Scuola di Venezia.
La frequenza, nel 2003, alle lezioni tenute dal Maestro tedesco Mordmuller presso la Scuola internazionale di Arti grafiche di Venezia le dà l’opportunità di osservare i grandi autori e di realizzare copie di matrice presso le Gallerie dell’Accademia.
Seguirà, tra il 2004 e il 2009, un ciclo di dipinti nei quali l’attenzione è focalizzata sulla forma, sulla trasfigurazione di volti e paesaggi attraverso tecniche miste su tela e legno.
A partire dal 2010 tale trasfigurazione assume caratteri ancora più decisi volgendo a stilemi di espressionismo astratto.
Nel 2010, grazie all’incontro con lo storico dell’arte Leo Strozzieri, che le dedicherà significativi testi critici equiparando le sue opere ai grandi maestri del futurismo,
si realizza una svolta per l’artista che ottiene così notorietà presso il grande pubblico.

I riconoscimenti internazionali
Il nuovo ciclo: la scultura.
Negli anni seguenti la sperimentazione cromatica costante si trasferisce alla scultura dove l’artista assembla diversi materiali tra cui ceramica, alluminio, plexiglass, materie plastiche determinando un linguaggio composito dove pittura e scultura vivono in equilibrio, alternandosi costantemente.
Come conseguenza di questo nuovo ciclo, l’artista risulta finalista e vincitrice di numerose call internazionali ed espone in sedi prestigiose
sia pubbliche come il Carrousel du Louvre a Parigi, il Museo Etrusco “Antiquarium” di Corciano, la Fondazione Opera Campana Dei Caduti di Rovereto, il Museo Diocesano di Alba, il Complesso monumentale San Pietro di Perugia, Villa Magherini Graziani di San Giustino, la Mediateca Santa Teresa di Milano, sia private come la Galleria Spazio 40 di Roma, la Galleria “Spazio Onofri” della Repubblica di San Marino, la Galleria Art Nou Millenni di Barcellona, la Galleria Arnaout, Milano.

Il Catalogo Mondadori
A partire dal 2017 è stata selezionata dalla critica a prendere parte del prestigioso Catalogo dell’Arte moderna- gli artisti italiani dal primo Novecento a oggi.
L’ annuario è un importante riferimento per galleristi e collezionisti di Arte contemporanea italiana.

Gli sviluppi e le collaborazioni

Nel 2018 Laura Alunni è tra gli artisti partecipanti a The painters project.
Il progetto del fotografo internazionale Eric Ceccarini, prevede la collaborazione di artisti di tutto il mondo per realizzare dipinti su modelle.
Laura Alunni ha realizzato un’opera con plexiglass e acrilici sulla modella Martha Rodríguez. FOTOGALLERY.
I DIPINTI PER LA CASA EDITRICE CHARTESIA
Nel 2020 Laura Alunni è tra i 35 artisti italiani scelti dalla Casa Editrice Chartesia per la realizzazione dell’edizione illustrata de la Divina Commedia in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

L'Atelier di Perugia
Laura Alunni svolge attualmente la sua attività nell’atelier di Perugia.
Le opere di Laura Alunni sono state acquisite da Enti pubblici, privati, Fondazioni, collezionisti.
Attività recente (2017/2021)
Mostre, Concorsi, Collaborazioni
2021 Principina a Mare (GR), Dune – Arti Paesaggi Utopie. Residenza artistica di arte ambientale: vincitrice call nazionale. A cura di Giorgio Zorcù. Dal 14 al 20 settembre.
Bortobuffolé (TV), Museo Casa Gaia, “Divina Commedia- L’arte contemporanea rilegge Dante Alighieri“. A cura di Laura Finotto; Chartesia Edizioni, Direttore artistico Christian Ronchin. Dal 12 settembre 2021 al 16 gennaio 2022. Collettiva.
Bagno di Romagna (FC), Palazzo del Capitano, “Vivere non è difficile potendo poi rinascere“. A cura di Roberto Giordani, testo critico di Cecilia Casadei. Dal 28 agosto al 24 ottobre. Personale.
Treviso, Casa Editrice Chartesia, edizione illustrata de “La Divina Commedia” per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. A cura di Christian Ronchin.
Rodello (CN), Museo Diocesano di Alba, V Edizione di Rodello Arte “Il sacro e la fragilità” , finalista call internazionale. Dal 5 giugno al 31 ottobre. Collettiva.
Santa Pola – Spagna, Museo del Mar. “Mediterraneus ars liber” . Rassegna internazionale -libro d’artista. Dal 27 marzo al 7 giugno. Collettiva.
Petrer (Alicante) – Spagna, Horno Cultural. Colores y Símbolos del Mediterraneo, a cura di Valeriano Venneri e Enzo Trepiccione, dal 16 al 31 gennaio. Collettiva.
2020 Santo Stefano Belbo (CN), Fondazione Cesare Pavese, vincitrice call internazionale “Vivere è cominciare”. Dal 27 settembre 2020.
Rovereto, Fondazione Opera Campana dei Caduti (TN), finalista Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea, HUMAN RIGHTS? The Future’s Shape
#WomenCanSaveTheWorld, a cura di Roberto Ronca, dal 29 Agosto al 4 Ottobre. Collettiva.
2019 Repubblica di San Marino, Eventi luminosi, Galleria d’Arte Spazio Onofri, a cura di Andrea della Balda e Maria Grazia Selva, dal 7 al 28 dicembre. Personale.
Umbertide, Tetraktys, Foyer Cinema Metropolis, a cura di David Menghini, dal 5 dicembre 2019 a 6 gennaio 2020. Collettiva.
Rovereto, Fondazione Opera Campana dei Caduti (TN), finalista Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea HUMAN RIGHTS? #CLIMA Art Can Save The World, a cura di Roberto Ronca, dal 7 settembre al 31 dicembre. Collettiva.
Spello, Stati d’Arte, Mostra internazionale, Villa Fidelia, a cura di Andrea Baffoni, dal 3 agosto al 1 settembre. Collettiva.
Foligno, Verso il lungo viaggio, Giovanni Remoli Art Gallery, a cura di Giovanni Remoli, dal 28 giugno al 7 luglio. Personale.
Padova, Istituto Barbarigo, acquisizione opera permanente, dall’ 8 giugno. A cura di Lorenzo Viscidi (Bluer).
Perugia, SilenziosaMente, La Rosetta Hotel, in occasione del Festival internazionale di Giornalismo, dal 28 marzo al 7 aprile. Personale.
Bologna, Expeausition, Paratissima Art Fair, ex Magazzini Romagnoli, a cura di Francesca Canfora, dal 1 febbraio al 3 marzo. Collettiva.
Pescara, Fondazione Pescarabruzzo, finalista concorso Arte e design per la tutela ambientale, a cura di Nicola Mattoscio, dal 18 gennaio al 30 marzo. Collettiva.
2018 San Giustino, Mirabilia,Villa Magherini Graziani, a cura di Andrea Baffoni e Francesca Bogliolo, dal 22 dicembre al 3 febbraio. Collettiva.
Ibiza (Spagna), The painters project, collaborazione con il fotografo internazionale Eric Ceccarini per la realizzazione di opere fotografiche di body painting, novembre.
Milano, Oggetto Libro/ Book Object, Mediateca Santa Teresa, finalista Festival internazionale del libro d’artista e di design, promosso da SBLU_spazioalbello, Pinacoteca di Brera, Biblioteca Nazionale Braidense, Mediateca SantaTeresa, a cura di James Bradburne, Direttore della Pinacoteca di Brera, dal 15 novembre al 7 dicembre. Collettiva.
Roma, #VERDE, Spazio40, Galleria d’Arte, a cura di Tina Loiodice, dal 15 al 25 settembre.Collettiva.
Spello, Rinascenze, Mostra internazionale, Villa Fidelia, a cura di Carla Medici e Francesco Minelli, dal 4 agosto al 2 settembre. Collettiva.
Medgidia (Romania), Simposio internazionale Lucian Grigorescu. Realizzazione di opere permanenti destinate a strutture pubbliche. Iniziativa finanziata dal Programma cultura dall’UE, a cura di Alice Dinculescu, dal 28 luglio al 5 agosto. Collettiva.
Rovereto, Fondazione Opera Campana dei Caduti (TN), finalista Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea HUMAN RIGHTS? #EDU, a cura di Roberto Ronca, dal 23 giugno al 23 settembre. Collettiva.
Perugia, I Percorsi del Desiderio, Complesso monumentale San Pietro, finalista call UmbriAmiCo, progetto Co-finanziato dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, a cura di Paola Bernardelli, dal 1 al 3 giugno. Collettiva.
Foligno, I Percorsi del Desiderio, Auditorium Santa Caterina, finalista call UmbriAmiCo, progetto Co-finanziato dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, a cura di Paola Bernardelli, dal 5 al 9 giugno. Collettiva.
Perugia, Anima mundi, La Rosetta Hotel, in occasione del Festival internazionale di Giornalismo, 17 al 24 aprile. Personale itinerante.
Perugia, Anima Mundi, foyer del Teatro Morlacchi, 18 al 24 aprile. Personale itinerante.
Zagarolo (RM), Arte Cibo dell’Anima, Palazzo Rospigliosi, finalista del Rospigliosi Art prize, a cura di Tiziano Todi, dal 21 al 29 aprile. Collettiva.
Barcellona (Spagna), Galleria Art Nou Millenni, finalista Premio internazionale Fomenar, a cura di Rainer Mauerer, dal 12 al 26 aprile. Collettiva.
Gubbio, Il Blues negli occhi – Visioni d’artista, Teatro Ronconi, a cura di Giorgia Gigì, dal 9 al 15 aprile. Collettiva.
Molfetta, Tessere di Pace, mostra internazionale itinerante, Museo Diocesano, Sala dei Templari, a cura di Enzo Angiuoni, dal 8 al 20 aprile. Collettiva.
Villa Caldogno, Epifania dell’Oltre, Bunker C4, finalista Vernice Art Prize, a cura di Massimo Casagrande, dal 3 al 31 marzo 2018. Collettiva.
2017 Napoli, Tessere di Pace, mostra internazionale itinerante, Basilica Incoronata Madre del Buon Consiglio, a cura di Enzo Angiuoni, dal 9 al 18 dicembre. Collettiva.
Milano, Small is better, Galleria Arnaout, a cura di Gina Affinito, dal 15 al 20 dicembre. Collettiva.
Assisi, In Flight, Aeroporto internazionale San Francesco, a cura di Carla Medici e Francesco Minelli, dal 9 settembre 22 ottobre. Collettiva.
Parigi, Salone internazionale d’Arte contemporanea, Carrousel du Louvre, a cura di Alessandra Anca Palel, dal 9 all’11 giugno. Collettiva.
Perugia, Onda emozionale, La Rosetta Hotel, in occasione del Festival internazionale di Giornalismo, 3 al 9 aprile. Personale.
Corciano, Avanti nel Passato, Museo Antiquarium, dall’11 al 19 febbraio. Personale.











