-
Spazio 40 Galleria d’arte, Roma
La scultura di Laura Alunni “Viriditas” esposta a Roma presso la Galleria Spazio 40. Comunicato stampa
-
Associazione Arti Plastiche Italia
Laura Alunni, artista professionista. In qualità di membro di AIAPI (Associazione Internazionale Arti Plastiche Italia – Comitato nazionale italiano di IAA AIAP UNESCO), Laura Alunni è riconosciuta come artista professionista.
-
HUMAN RIGHTS? #EDU
Finalista con l’opera “Un giorno ho letto un libro” Laura Alunni selezionata alla mostra internazionale HUMAN RIGHTS? #EDU La scultura “Un giorno ho letto un libro” partecipa all’esposizione internazionale di Arte contemporanea HUMAN RIGHTS? #EDU organizzata dall’ Associazione Internazionale Arti Plastiche Italia, Spazio-Tempo Arte and Art&forte, a cura di Roberto Ronca.Dal 23 giugno al 23 settembre ’18 presso la Fondazione Opera Campana dei Caduti, Rovereto. Gli Artisti hanno rappresentato e raccontato, ognuno con il proprio linguaggio, una personale visione del problema del diritto all’ educazione raccontando una storia, un concetto, una denuncia, o mostrando una prospettiva futura quale messaggio di speranza o ancora quale proposta concreta sulle possibili strade da…
-
Lo storico dell’arte Strozzieri su Laura Alunni
Laura Alunni sulla scia del futurismo Il periodico di Arte e cultura pubblica la nota critica del famoso storico dell’Arte Leo Strozzieri-
-
Artmajeur Magazine “Inspirations italiennes”.
Sul famoso Magazine il dipinto di Laura Alunni L’opera, un dipinto su carta del 2017, è stata scelta dall’editore Artmajeur per raccontare l’arte italiana nella famosa pubblicazione intitolata, nel Nr. 4 Hiver 2018, Inspirations italiennes.
-
Il Catalogo Mondadori
Le opere di Laura Alunni nel prestigioso Catalogo. L’artista, in quanto segnalata dalla critica, è presente nel Catalogo Mondadori dell’Arte Moderna italiana. Il Catalogo Mondadori, corposa opera editoriale pubblicata fin dal 1962 originariamente dall’editore torinese Bolaffi rilevato poi dalla Giorgio Mondadori insieme al mensile ‘Arte’, è dedicato, nella prima sezione, ai Grandi Maestri del Novecento mentre, nella seconda, riporta schede, quotazioni, dossier e tecniche degli 828 artisti italiani contemporanei “storicizzando” così la loro presenza nell’arte italiana. Umbria24