
Che fine ha fatto Lorenzo il Magnifico nell’arte contemporanea?
Molto spesso mi capita di ricevere inviti a mostre d’Arte contemporanea di grande “risonanza internazionale”
dove sono previsti:
- vari premi, di cui alcuni in denaro
- rilascio di attestati di partecipazione
- pubblicazione su riviste nazionali di settore
- video presentazione della mostra
- partecipazioni a film
- mostre personali e collettive
- assegnazione di targa alle opere vincitrici.”
Spesso viene assicurata la presenza di critici famosi o addirittura famosissimi, di attrici o attori celeberrimi.
Le locations sono di tutto rilievo: antica dimora veneziana, Galleria d’Arte moderna a Milano, Palazzo storico del centro di Roma.
Le premesse sono spesso lusinghiere perché fanno leva sulle profonde aspirazioni di qualsiasi artista: “Le sue opere d’arte contemporanea sono pura emozione”.
Peccato che, per esporre una sola opera, occorra spesso pagare €1000 + iva (22%)

Esiste ancora il mecenatismo nell'arte contemporanea?
L’arte è emozione.
Mi chiedo se chi “produce emozione” sia tenuto a pagare oppure, piuttosto, se sia opportuno chi vuole provare emozioni nell’ammirare opere d’arte contemporanea, sia disposto a pagare per vivere proprio quelle emozioni.
Inevitabile pensare ai mecenati dell’epoca rinascimentale, tra cui, il più famoso, Lorenzo il Magnifico, che ebbe sotto la sua protezione i migliori artisti, letterati e scienziati, facendo sì che Firenze diventasse il più importante centro culturale del Rinascimento. Se pensiamo al XV secolo e alle città italiane che trovarono nuovo slancio, rinnovamento e ricchezza grazie alle opere di artisti “pagati” per esporre, non possiamo che immaginare che i grandi talenti di oggi siano nati in un’epoca buia dove i grandi mecenati come i Gonzaga, gli Este, i Montefeltro rimangono solo ricordi sbiaditi di qualche appunto di storia del liceo dimenticato nella libreria.
Possibile che il mecenatismo del XXI secolo abbia già dimenticato Lorenzo il Magnifico?


Potrebbe anche piacerti:

Artisti: interpreti del proprio tempo
09/06/2020
Un mio dipinto su Artmajeur Magazine “Inspirations italiennes”!
23/01/2018